Il Grosseto? Un po’ come il Matelica…

02.10.2021 07:00 di  Redazione TUTTOCesena   vedi letture
mister Lamberto Magrini
mister Lamberto Magrini
© foto di TuttoCampo.it

In questo turno il Cesena si appresta ad affrontare la terza (di sette) squadre toscane: dopo le vittoria (di coppa) contro la Pistoiese e quella contro la Viterbese in campionato ora tocca al Grosseto.
La squadra maremmana è tornata nel professionismo lo scorso anno, a dire il vero “aiutata” dal Covid in quanto il presidente Mario Ceri (imprenditore nel settore pulizie con la sua Tosco Group) non aveva l’obiettivo massimo al primo anno di D dopo essere partito nel 2017 dall’Eccellenza. Però, un po’ come il Matelica (e daje), hanno sfruttato l’occasione e lo scorso anno si sono piazzati nel girone A incredibilmente in zona playoff (9 posizione) conquistando 54 punti (14 gare vinte, 12 pareggiate e 12 perse) venendo eliminati al secondo turno intergirone dall’Albinoleffe, dopo aver banchettato a Lecco nel primo turno (stesso percorso del Cavalluccio).

In panchina siede Lamberto Magrini, allenatore molto ben voluto che ha preso la squadra in Eccellenza a gennaio 2019 e l’ha portata al doppio salto nei pro. Da notare che questo allenatore è stato alla guida dei grifoni toscani altre tre volte (nel 2000-2001, nel 2003-2004 e nel 2012-2013) e ha già sfidato il Cesena al Manuzzi perdendo (campionato di serie B 2012-2013). Direttore Sportivo è Stefano Giammarioli, uomo esperto di calcio che ricordiamo per le esperienze vincenti a Cremona e soprattutto a Gubbio. Nel torneo attuale non hanno ancora vinto mettendo a referto quattro pari (contro Modena, Pistoiese, Ancona-Matelica e Gubbio) e due sconfitte (con Carrarese e Fermana). Insomma, forti con le forti e deboli con le deboli.

Modulo preferito il 4-3-1-2 a rombo. Ed allora in porta si affidano agli under: il talentino classe 2000 Barosi (l’anno scorso ha fatto davvero bene tanto da ricevere apprezzamenti da squadre di categoria superiore) e Fallani (prelevato dalle giovanili del Palermo). In difesa ci sono giocatori di esperienza e di proprietà come il capitano Ciolli, Gorelli e l’under Raimo (il Ciofi maremmano) coadiuvati da tanti giovani in prestito (i terzini sinistri Semeraro e Verduci e i centrali Salvi, Siniega, Biancon). A centrocampo troviamo il giocatore con più talento della rosa ossia il mediano di proprietà Sassuolo Federico Artioli insieme a giocatori di categoria come Vrdoljak (ottimi i suoi campionati a Bisceglie, Francavilla e Picerno negli anni passati), Cretella, Fratini e Piccoli oltre all’under in prestito dal Venezia figlio d’arte Filippo Serena. Attacco over con bomber Moscati, De Silvestro (scuola Juve) e i due acquisti a titolo definitivo Arras (dalla Pianese, ma squalificato contro il Cesena) e Simone Dell’Agnello (dal Foggia). Da tenere d’occhio il baby 2001 Scaffidi che ha già segnato in questo campionato e promette bene ed è già attenzionato da club di Serie A.


Obiettivo: salvezza

Rendimento: 0 V – 4 N – 2 P (17 posto, 4 punti)

Ultime sfide:
Serie B 2012-2013
12 giornata / Cesena-Grosseto 3-2 (Sforzini (G), Succi, Lanzafame (G), Graffiedi, Rodriguez)
32 giornata / Grosseto-Cesena 1-2 (Granoche, D’Alessandro, Gimenez (G))

Formazione tipo (4-3-1-2): BAROSI; RAIMO; Ciolli, Gorelli, SEMERARO; Fratini, ARTIOLI, Piccoli; Vrdoljak; Arras, Moscati
*in maiuscolo gli under