Tutte le avversarie del Cavalluccio nella serie B 2025-2026

Una dettagliatissima analisi su tutte le compagini che il Cesena troverà sul proprio cammino nel campionato che si appresta a cominciare.
19.08.2025 07:00 di  Gianluca Di Donato   vedi letture
Tutte le avversarie del Cavalluccio nella serie B 2025-2026

Il Cesena, dopo il campionato da matricola concluso al settimo posto, si appresta a vivere il cosiddetto anno ‘da sophomore’ (il secondo anno, usando un termine cestistico a me tanto caro) in Serie B. Prassi vuole che sia quello più difficile perché ripetersi si sa è complicato per tanti fattori. Si preannuncia come sempre una competizione altamente imprevedibile, ricca di emozioni con partite thriller e colpi di scena (anche a torneo concluso…). E, come da tradizione degli ultimi anni, una classifica finale molto corta segno distintivo di una certa qualità complessiva verso l’alto di tutte le componenti. Dalla massima serie sono retrocesse il Monza dopo tre stagioni, l’Empoli dopo quattro anni mentre il Venezia ha fatto la sua solita toccata e fuga come ci ha abituato. Dalla Serie C sono state promosse direttamente il Padova, la Virtus Entella e l’Avellino che hanno battuto dopo una lunga battaglia sportiva rispettivamente Vicenza, Ternana e Audace Cerignola. A loro tre si aggiunge il Pescara che, soprattutto grazie a Silvio Baldini, ha saputo sbancare la lotteria dei play-off ai danni della Ternana in finale.
In questa edizione della cosiddetta ‘BKT’ il nord è rappresentato da undici club, il sud da cinque ed il centro solamente da quattro compagini. Andiamo a vedere nel dettaglio tutti gli avversari del Cavalluccio (in stampatello i nuovi acquisti senza distinzione under/over)
Tutto quello che trovate scritto in questo articolo è valevole al 18 agosto (ore 14:00). A mercato concluso sarà proposto un secondo articolo integrativo alle operazioni di mercato ancora in essere.



AVELLINO
Allenatore
: Raffaele Biancolino (confermato, scadenza 2028)
Ultima stagione: 1° posto Serie C girone C
Obiettivo: salvezza

Rosa attualmente molto ampia quella irpina che conta addirittura trentanove ragazzi. Da qui alla fine il diktat della società campana che ha confermato mister Biancolino sarà vendere i tanti esuberi visto che i nuovi arrivati sono tutti di categoria (Simic e Cagnano in difesa, le due mezzali Kumi e Besaggio e gli attaccanti Roberto Insigne, Favilli e Tutino) senza scordare elementi esperti che hanno garantito il salto di categoria come il portiere Iannarilli, Enrici, Palmiero, Russo e la letale coppia d’attacco Lescano-Patierno. Se trovano la quadra possono puntare anche ai play-off, fermo restando che l’obiettivo al primo anno cadetto è una salvezza tranquilla. Attenzione a Martin Palumbo e al difensore Fontanarosa in arrivo dall’Inter.

Probabile formazione (4-3-1-2): Iannarilli; Cancellotti, SIMIC, Enrici (Rigione), CAGNANO; KUMI (PALUMBO), Palmiero, BESAGGIO (Sounas); INSIGNE R.; TUTINO, Lescano (FAVILLI)


BARI
Allenatore
: Fabio Caserta (nuovo, scadenza 2027)
Ultima stagione: 9° posto Serie B
Obiettivo: play-off

In Puglia la famiglia De Laurentiis ha puntato su una vera e propria rivoluzione per centrare i play-off sfuggiti lo scorso anno, proprio all’ultima giornata in favore del Cavalluccio, nonostante l’ambiente continui ad essere ostile per la questione multiproprietà. Dentro il tecnico Fabio Caserta al posto di Moreno Longo in panchina e giocatori esperti a partire dal portiere ex Frosinone Cerofolini, Dickmann e Nikolaou nella linea difensiva a quattro, l’ex bresciano Verreth e Braunoder in mezzo al campo e davanti una certezza in categoria come il danese Gytkjaer a dar manforte al ragazzo di casa Partipilo e all’ex cesenate Moncini senza dimenticare Gaston Pereiro e Rao. In queste ultime due settimane di mercato non devono fare grandi movimenti ma con De Laurentiis è lecito aspettarsi un ultimo colpo per puntare all’intera posta in palio.

Probabile formazione (4-3-3): CEROFOLINI; DICKMANN, Vicari, NIKOLOAU, Dorval; PAGANO, VERRETH, BRAUDONER; Gaston Pereiro (PARTIPILO), GYTKJAER (MONCINI), SIBILLI


CARRARESE
Allenatore
: Antonio Calabro (confermato, scadenza 2027)
Ultima stagione: 12° posto Serie B
Obiettivo: salvezza

A Carrara dopo settantasei anni di attesa si è compiuto un vero e proprio miracolo sportivo: salvezza tranquilla e dodicesimo posto finale insperato quando la scorsa estate tanti esperti davano per spacciati in partenza i marmiferi. La truppa di Calabro ora deve ripetersi e ovviamente l’obiettivo stagionale non può non essere il mantenimento della categoria. Magari soffrendo di meno ed essere efficaci nei momenti che contano. Senza Stiven Shpendi sarà difficile ma è arrivato dalla Fiorentina il suo sostituto Distefano oltre al gioiellino 2006 Rubino. Bozhanaj torna in Toscana dopo l’esperienza emiliana al Modena, club dal quale è arrivato anche Abiuso. Parlanti a centrocampo buon innesto dal Feyenoord (già visto in Italia a Sestri Levante e a Trieste). Bene le permanenze di capitan Imperiale (cercato da club di Championship inglese), Bleve, Bouah, Cicconi, Schiavi e Finotto. Manca qualcosa in difesa oltre al laziale Ruggieri.

Probabile formazione (3-4-2-1): Bleve; Zanon (RUGGIERI), Illanes, Imperiale; Bouah, Schiavi, PARLANTI (Zuelli), Cicconi; RUBINO, BOZHANAJ; DISTEFANO (ABIUSO/Finotto)


CATANZARO
Allenatore: Alberto Aquilani (nuovo, scadenza 2027)
Ultima stagione: 6° posto Serie B
Obiettivo: centro classifica / play-off

Dopo due partecipazioni consecutive ai play-off (quinto posto nella stagione 2023-2024 e sesto nella passata stagione) i giallorossi calabresi puntano a ripetersi anche se non sarà facile con un nuovo timoniere al comando: Alberto Aquilani che torna in pista dopo l’anno sabbatico post Pisa. Fautore della difesa a quattro l’ex giocatore della Fiorentina ed ex allenatore di Berti nella primavera gigliata può contare sull’esperienza di Bettella e Di Chiara in difesa (che però ha perso ‘bomber’ Bonini passato in Spagna all’Almeria) oltre all’estro di Nuamah arrivato dopo lo svincolo dal Brescia. Manca un giocatore esperto a centrocampo per sostituire l’infortunato Pompetti e un trequartista con Biasci in uscita. Curiosità per Frosinini e per l’ex Milan Liberali di cui si parla un gran bene. Che sia lui la spalla ideale di Iemmello?

Probabile formazione (4-2-3-1): Pigliacelli; FROSININI, Antonini, BETTELLA, DI CHIARA; Pontisso, Petriccione; D’Alessandro (FAVASULI), LIBERALI, NUAMAH; Iemmello (Pittarello)


EMPOLI
Allenatore
: Guido Pagliuca (nuovo, scadenza 2027)
Ultima stagione: 18° posto Serie A (retrocesso)
Obiettivo: promozione

La famiglia Corsi ha un unico obiettivo in mente: l’immediato ritorno in Serie A. Retrocessi dopo quattro anni in massima serie il presidente Fabrizio e sua figlia Rebecca stanno allestendo una rosa di tutto rispetto: contrattualizzato con un biennale il trainer rivelazione dell’ultimo torneo cadetto Guido Pagliuca che ha portato la Juve Stabia da neopromossa al quinto posto finale e relativo play-off, in Toscana anche grazie al paracadute (ben 25 milioni di euro) e a diverse cessioni remunerative (Fazzini, Marianucci e Goglichidze) sono arrivati elementi importanti come gli ex bianconeri Fulignati, Curto, Ceesay e Stiven Shpendi (di ritorno dal prestito a Carrara), l’esterno Elia dallo Spezia, il centrale Lovato dalla Salernitana, gli esterni Franco Carboni (Inter) e Moruzzi (Juve Next Gen) e Ilie dal Catanzaro via Nizza. Attenzione al centrocampista Ignacchiti che dopo un anno di prestito a Reggio Emilia può consacrarsi ad alti livelli.

Probabile formazione (3-4-2-1): FULIGNATI; CURTO, Guarino (LOVATO), CARBONI F.; Ebuehi (CEESAY), YEPES, IGNACCHITI (Belardinelli), ELIA (MORUZZI); ILIE, SHPENDI S.; PELLEGRI


FROSINONE
Allenatore: Massimiliano Alvini (nuovo, scadenza 2026)
Ultima stagione: 15° posto Serie B
Obiettivo: play-off

Spesso si dice che una retrocessa al primo anno fa fatica. Il Frosinone non ha voluto di certo smentire questa cosa e a maggio si è salvato all’ultimo respiro. Un anno quindi da dimenticare per Stirpe che però non lascia ma raddoppia: via Angelozzi e dentro Castagnini dietro la scrivania e dentro Alvini al posto di Bianco in panchina. Il neo tecnico ciociaro si affida come il suo predecessore al modulo 3-5-2 che sta permettendo l’arrivo di elementi di sicuro valore per centrare quanto meno una posizione play-off ed evitare i drammi conosciuti l’anno passato. In porta scommessa Sherri da Cagliari, in difesa Calvani porterà esperienza e in mezzo Calò in prestito con diritto di riscatto dal Cavalluccio è stato fortemente voluto dal buon Max Alvini con cui ha tanto fatto bene a bene a Cosenza (attenzione ad Antonucci gli ultimi giorni di mercato). In attacco l’ex prodotto delle giovanili bianconere Raimondo dopo una serie di prestiti dovrà cercare di confermarsi giocatore di categoria. Bene le permanenze di capitan Marchizza ed il georgiano Kvernadze in attacco che sarà affiancato anche da Zilli, acquisto delle ultime ore.

Probabile formazione (3-5-2): SHERRI; CALVANI, Monterisi, Marchizza; Oyono A., Koutsoupis, CALO’, Cichella, MASCIANGELO (CORRADO); RAIMONDO, Kvernadze (ZILLI)


JUVE STABIA
Allenatore
: Ignazio Abate (nuovo, scadenza 2027)
Ultima stagione: 5° posto Serie B
Obiettivo: salvezza

Il secondo anno è sempre il più difficile. Il giovane direttore Lovisa lo sa e in Campania concluso il ciclo vincente di Pagliuca si è scelto un allenatore emergente come Ignazio Abate che ha portato la Ternana tra mille difficoltà al secondo posto del girone B di Serie C. Andati via tutti i prestiti che hanno fatto bene alle pendici del Vesuvio e soprattutto la partenza di bomber Adorante verso la Laguna sono arrivati un giusto mix di giocatori esperti (Confente dal Vicenza, Carissoni dal Cittadella, Battistella dal Modena) e giovani interessanti (Stabile e De Pieri dall’Inter, Burnete dal Lecce e soprattutto Mannini dalla Roma). Manca il sostituto di Adorante che arriverà gli ultimi giorni di mercato (si parla di Vavassori dell’Atalanta U23), un terzino sinistro di ruolo e un trequartista. Le Vespe possono confermarsi in categoria ma sarà tutta un’altra storia rispetto al recente passato.

Probabile formazione (4-2-3-1): CONFENTE; CARISSONI, Ruggero (Varnier), Bellich, STABILE; Leoni, Buglio (BATTISTELLA); MANNINI, Piscopo, DE PIERI; Candellone


MANTOVA
Allenatore
: Davide Possanzini (confermato, scadenza 2026)
Ultima stagione: 14° posto Serie B
Obiettivo: salvezza

Nella città di Virgilio confermato Mister Possanzini dopo una salvezza ottenuta all’ultimo respiro. In città c’è tanta voglia di fare bene ma sarà complicato nonostante la cadetteria ha fatto avvicinare sponsor importanti che stanno dando linfa vitale al club di Viale Te (l’azienda Pata dell’imprenditore Gobbi ha stipulato un accordo di naming per lo stadio che da quest’anno si chiamerà ‘Danilo Martelli – Pata Stadium’). Dal mercato sono arrivati elementi di esperienza come il mediano Majer e il trequartista Falletti dalla Cremonese e giocatori interessanti come il difensore Valerio Mantovani che cercherà conferma in categoria dopo le stagioni strepitose vissute ad Ascoli e Bari. Attenzione ad un giovane prelevato dalla Serie C come Tommaso Marras (2004) dal Caldiero Terme. Segnatevi anche il nome di Daniel Caprini, ala/trequartista 2006 della Fiorentina.

Probabile formazione (4-2-3-1): Festa; Radaelli, Cella, MANTOVANI, Bani; MAJER, Trimboli; Bragantini (MARRAS T.), FALLETTI (Galuppini), Fiori (CAPRINI); Mancuso (Mensah)


MODENA
Allenatore
: Andrea Sottil (nuovo, scadenza 2027)
Ultima stagione: 11° posto Serie B
Obiettivo: play-off

Rivetti dopo tre anni in Serie B (due decimi posti consecutivi e l’undicesimo dello scorso torneo) vuole a tutti i costi i play-off. Il direttore Catellani è riuscito a portarsi in Emilia con un biennale Andrea Sottil che ha chiesto giocatori con caratteristiche specifiche e ad una rosa già forte di suo sulla carta ha aggiunto l’esperienza internazionale del portiere Chichizola, Adorni in difesa e l’imprevedibilità del finlandese Pyythia. Inoltre si sono rinforzati molto sulle fasce: giocatori come Zampano, Zanimacchia e Di Mariano – quest’ultimo all’occorrenza impiegabile anche come punta – sono acquisti top. Davanti reparto immutato al momento con Pedro Mendes, Caso e gli ex bianconeri Gliozzi e Defrel. Play-off? È l’anno giusto.

Probabile formazione (3-5-2): CHICHIZOLA; Dellavalle, ADORNI, NIELING (Cauz); ZANIMACCHIA (DI MARIANO), PYYTHIA, Gerli, Santoro, ZAMPANO; Pedro Mendes, Caso (Gliozzi/Defrel)


MONZA
Allenatore
: Paolo Bianco (nuovo, scadenza 2027)
Ultima stagione: 20° posto Serie A (retrocesso)
Obiettivo: promozione

Dopo la dipartita di Silvio Berlusconi si è assistito ad un lento e prevedibile declino della sua creatura. Il Monza dello scorso anno è arrivato mestamente ultimo in Serie A e per arginare la discesa gli eredi di Silvio hanno deciso di cedere il passo. E chi ha preso in mano le redini dei brianzoli se non l’ennesimo fondo di investimento americano? Parliamo di Beckett Layne Ventures che si sono presentati con Nicolas Burdisso DS e Bianco allenatore con contratti biennali. In campo dove peschi peschi bene: dal portiere Thiam vicinissimo al Cavalluccio a giugno passando dai difensori Ravanelli, Antov e Azzi tutti arrivati da Cremona, Delli Carri (Padova), Lucchesi (Fiorentina) fino ai centrocampisti Obiang (Sassuolo), Galazzi (Brescia) e Zeroli (Milan) senza dimenticare giocatori che se da qui alla chiusura del mercato rimangono all’U-Power Stadium sono dei fuori categoria come Birindelli, Izzo, Pessina, Caprari e Colpani. Attenzione alla coppia d’attacco Mota-Keita. Un nome su cui puntare? Il classe 2004 Forson.

Probabile formazione (4-3-1-2): THIAM; Birindelli (BAKOUNE), RAVANELLI (DELLI CARRI), LUCCHESI, AZZI; OBIANG, Pessina, GALAZZI (ZEROLI); Colpani (Caprari); Mota, Keita


PADOVA
Allenatore
: Matteo Andreoletti (confermato, scadenza 2028)
Ultima stagione: 1° posto Serie C girone A (promosso)
Obiettivo: salvezza

A distanza di sei anni e cinque play-off persi malamente di cui due finalissime il Padova torna in Serie B dopo aver vinto la volata finale contro il Vicenza nel girone A di terza serie. Anche in Veneto la proprietà parla straniero (ma non l’americano ma bensì il francese dell’imprenditore Joseph Oughourlian patron anche del Lens in Ligue1) e confermato il giovane tecnico Matteo Andreoletti sono ancora in fase di costruzione per ottenere una salvezza che per una neo promossa vale una Champions. In difesa bene gli innesti di Villa dalla Juve Next Gen e l’ex Benevento Pastina (ma manca il nome di spicco), a centrocampo bene gli arrivi di Baselli, Ghiglione e Barreca che portano esperienza. Davanti il DS Mirabelli ha voluto premiare la piazza patavina con l’ingaggio del ‘Papu’ Gomez che ricordiamo essere campione del mondo in carica con l’Argentina e si sta cercando un altro nome di grido da affiancare a Bortolussi. Curiosità per il 2005 Harder mezzala tuttofare arrivato dalla Fiorentina e per il 2004 Alessandro Seghetti ex Perugia.

Probabile formazione (3-5-2): Fortin; Faedo (VILLA), PASTINA, Perrotta; GHIGLIONE, Bacci (HARDER), Crisetig, Varas (BASELLI), BARRECA; GOMEZ (SEGHETTI), Bortolussi


PALERMO
Allenatore
: Filippo Inzaghi (nuovo, scadenza 2027)
Ultima stagione: 8° posto Serie B
Obiettivo: promozione

A Palermo è l’anno della verità. O la va o la spacca. La proprietà araba del City Group vuole un altro club storico in uno dei massimi campionati europei e gli ingredienti parrebbero esserci tutti. A partire da Filippo Inzaghi ormai etichettato allenatore vincente della Serie B fino agli acquisti mirati in campo: Bani, Gyasi e Augello sono scesi di categoria e Palumbo (miglior centrocampista dello scorso campionato) senza dimenticare Bardi che ha ben figurato in Coppa Italia pochi giorni fa contro la Cremonese. Il tecnico insiste per un nuovo numero uno dopo l’infortunio di Gomis e con l’opposizione del Cesena per Klinsmann si stanno vagliando tantissimi nomi (tra cui Joronen) ma siamo sicuri che Bardi non sia proprio quel portiere che stanno cercando? Benissimo le permanenze di Magnani, Ranocchia, capitan Brunori e il bomber finlandese Pohjanpalo. Un cruccio? Manca in regista che sappia dettare i tempi di gioco. Arriverà?

Probabile formazione (3-4-2-1): BARDI; BANI, Magnani, Ceccaroni; GYASI, Gomes (Blin), Ranocchia, AUGELLO; PALUMBO, Brunori; Pohjanpalo


PESCARA
Allenatore
: Vincenzo Vivarini (nuovo, scadenza 2026)
Ultima stagione: 4° posto Serie C girone B (promosso tramite play-off)
Obiettivo: salvezza

Gli abruzzesi sono la squadra vincitrice della sanguinosa lotteria play-off al piano di sotto. Gran merito va al neo allenatore dell’Under21 della Nazionale Italiana Silvio Baldini che ha ripetuto l’exploit del 2022 a Palermo. Dopo un girone di andata comandato da prima della classe (meritatamente) da gennaio scorso hanno avuto una leggera flessione che li ha catapultati a maggio al quarto posto. Hanno poi saputo rialzarsi battendo tutti e riconquistando la Serie B dopo tre anni di assenza. Ad oggi però è innegabile che sono la peggior rosa delle venti e in queste ultime due settimane devono arrivare alla corte del neo tecnico Vivarini – annuale per lui – almeno otto o dieci giocatori di categoria. Gli arrivi di Desplanches dal Palermo e di Sgarbi dal Napoli oltre ai riscatti di Cangiano dal Bologna e Letizia dalla Feralpisalò non bastano. Nell’opening day venerdì contro i bianconeri di Romagna ci sarà una formazione ancora sperimentale. Attenzione anche alle uscite da qui alla fine. Rosa che deve essere completata e il rinnovo di Merola fino al 2028 è un piccolo inizio. In arrivo Di Nardo e Oliveri: debutteranno contro i bianconeri?

Probabile formazione (3-4-2-1): DESPLANCHES; Brosco, CORBO, Pellacani; LETIZIA, Squizzato, Dagasso (Valzania), OLIVIERI; Merola, CANGIANO; SGARBI (DI NARDO/Tonin)


REGGIANA
Allenatore: Davide Dionigi (confermato, scadenza 2026)
Ultima stagione: 13° posto Serie B
Obiettivo: salvezza

A Reggio Emilia l’obiettivo è riconfermarsi in categoria. Dopo un sofferto tredicesimo posto in graduatoria finale i granata stanno svolgendo una mezza rivoluzione a cominciare dalla scrivania: via Pizzimenti e dentro Fracchiolla. L’ex dirigente del Lecco e Giugliano sta portando giocatori funzionali al gioco del confermato tecnico Dionigi: l’esperienza del portiere Seculin tornerà utile in sostituzione di Bardi, Papetti sarà fondamentale nella linea difensiva a cui si aggiunge anche l’ex Stabia Quaranta. In mezzo al campo fiducia a Bertagnoli e Portanova oltre all’ex Sudtirol Rover. In attacco confermati la coppia Gondo-Girma ma serve comunque il nome di peso (Corona e Novakovich gli attenzionati). Curiosità nel vedere due ex bianconeri all’opera come Tavsan e Mendicino, arrivati in prestito rispettivamente dall’Hellas Verona e dall’Atalanta. Manca ancora un esterno destro a centrocampo.

Probabile formazione (3-5-2): SECULIN; Meroni (QUARANTA), PAPETTI (Rozzio), Libutti; Sampirisi, BERTAGNOLI, Reinhardt (MENDICINO), Portanova, ROVER; Gondo, Girma (TAVSAN)


SAMPDORIA
Allenatore: Massimo Donati (nuovo, scadenza 2026)
Ultima stagione: 17° posto Serie B (salvo dopo play-out)
Obiettivo: centro classifica

Il Doria riparte dalla Serie B dopo la telenovela estiva che ha colpito il calcio italiano e avrà l’obbligo di fare meglio della sciagurata scorsa stagione. Con tanti problemi finanziari possono operare con limitazioni e al momento sono arrivati solo i centrocampisti Ferri dal Montpellier e Henderson da Empoli insieme ai tanti prestiti di giovani che sono rientrati alla base blucerchiata come Altare, Sekulov e l’ex stellina del Barcellona Pedrola. Certezza Coda, vero bomber di categoria che però per esprimersi al meglio deve avere un ambiente favorevole. L’incognita? L’esordiente Massimo Donati in panchina: dal 2021 solo esperienze in Serie C a San Benedetto del Tronto e a Legnago e una in Grecia all’Athens Kallithea.

Probabile formazione (4-2-3-1): Ghidotti; Dapaoli, Riccio (ALTARE), Ferrari, IOANNOU (GIORDANO); FERRI (Benedetti), Bellemo; SEKULOV, HENDERSON, PEDROLA; Coda


SPEZIA
Allenatore
: Luca D’Angelo (confermato, scadenza 2027)
Ultima stagione: 3° posto Serie B
Obiettivo: play-off

In Liguria ci credono. Dopo un terzo posto e una finale play-off persa pur giocando bene contro la Cremonese, lo Spezia è pronto a ripetersi. Forse una terza posizione sarà difficile da riconfermare ma sicuramente c’è voglia di rientrare nelle prime otto nel prossimo maggio. Confermato Luca D’Angelo in panchina con un biennale e seppur orfano di Francesco Pio Esposito tornato alla casa madre Inter, il club ligure si sta rafforzando con elementi mirati come l’esperto Cistana in difesa, l’ex bianconero Candela appena arrivato in sostituzione di Elia sulla fascia destra e giovani dal futuro assicurato come Comotto dal Milan, Artistico dalla Lazio e soprattutto Vanja Vlahovic, bomber di Serie C arrivato dall’Atalanta U23. Proprio quest’ultimo non deve far rimpiangere Pio Esposito. Infine il fratello Salvatore, mediano goleador, è ancora in stand-by: rimarrà o l’Inter eserciterà la recompra entro il 2 settembre?

Probabile formazione (3-5-2): Sarr; CISTANA, Hristov, Wisniewski; CANDELA, KOUDA, Esposito S., Nagy (COMOTTO C.), Aurelio; ARTISTICO (Di Serio/Lapadula), VLAHOVIC


SÜDTIROL
Allenatore
: Fabrizio Castori (confermato, scadenza 2026)
Ultima stagione: 10° posto Serie B
Obiettivo: salvezza

Quarto anno in Serie B per gli altoatesini che saranno guidati dal recordman delle panchine cadette Fabrizio Castori. Il gioco del mister lo si conosce bene e certamente dopo una primo anno concluso al sesto posto con l’accesso ai play-off e due anni consecutivi terminati a metà classifica in Alto Adige si ha voglia di confermarsi. Modulo 3-5-2 confermatissimo: riscattato il prestito del portiere Adamonis dal Catania, anche la difesa trova negli interpreti dello scorso anno elementi di valore che possono fare ancora bene con un anno di esperienza in più sulle spalle (l’ex Rimini Pietrangeli guiderà i giovani Giorgini e la sorpresa Kofler senza dimenticare l’esperto svizzero-albanese Veseli). A centrocampo novità Coulibaly come mezzala arrivato a titolo definitivo dal Catanzaro e il regista Tronchin, voglioso di riscatto dopo la retrocessione a Cittadella, daranno una grossa mano a capitan Tait (X stagione consecutiva al Druso) e Casiraghi che ha arretrato il suo raggio d’azione. Coppia d’attacco Odogwu-Merkaj confermata con l’aggiunta degli ex Juve Next Gen e Atalanta Pecorino e Italeng. Due nomi scommessa? Il difensore laziale Bordon e l’ex Inter Martini.

Probabile formazione (3-5-2): Adamonis; Kofler, Pietrangeli, Giorgini (Veseli/BORDON); Molina, COULIBALY (Martini), Tait (TRONCHIN), Casiraghi, Davì; Merkaj (PECORINO), Odogwu


VENEZIA
Allenatore
: Giovanni Stroppa (nuovo, scadenza 2026)
Ultima stagione: 19° posto Serie A (retrocesso)
Obiettivo: promozione

I lagunari sono ormai abbonati al sali scendi tra Serie A e Serie B negli ultimi anni: dopo una sola stagione in massima serie tornano in cadetteria pronti a riconquistarsi sul campo – e magari questa volta progettando di rimanerci in maniera duratura – quello che hanno perso solo pochi mesi fa. Gli ingredienti per poter festeggiare tra dieci mesi ci sono tutti. Con un paracadute elargito dalla Lega pari a 10 milioni, il club a stampo americano ha preso in panchina uno specialista: Giovanni Stroppa. In campo a meno di offerte clamorose rimarranno i big (Stankovic in porta, Svoboda in difesa, la coppia di centrocampisti Busio-Nicolussi Caviglia e l’attaccante Yeboah) con la sapiente aggiunta di giocatori chiavi nei ruoli scoperti: Plizzari fresco vincitore dei play-off di terza serie con il Pescara, Venturi e Korac in difesa, gli esterni Hainaut, Compagnon e Pietrelli e una punta di diamante che lo scorso anno ha brillato a Castellammare di Stabia: Adorante autore di ben 15 reti da debuttante. Attenzione a Doumbia in mezzo al campo e se rimane al trequartista Oristanio.

Probabile formazione (3-5-2): Stankovic (PLIZZARI); Schingtienne, Svoboda, KORAC; HAINAUT (PIETRELLI/SAGRADO), Busio, Doumbia, Nicolussi Caviglia (Duncan), COMPAGNON (Bjarkason); Yeboah (Oristanio), ADORANTE


VIRTUS ENTELLA
Allenatore
: Andrea Chiappella (nuovo, scadenza 2026)
Ultima stagione: 1° posto Serie C girone B (promosso)
Obiettivo: salvezza

Chiavari riassapora la Serie B dopo aver vinto il girone B della Serie C. Un girone di ritorno pazzesco e una serie lunghissima di risultati utili hanno permesso ai liguri di battere la favoritissima Ternana. L’obiettivo è la salvezza e per questo la famiglia Gozzi ha ingaggiato uno dei tecnici emergenti della passata terza serie: Andrea Chiappella, che ha fatto un miracolo a Gorgonzola con la Giana Erminio portandola al sesto posto del girone A e addirittura in finale di Coppa Italia di categoria. E proprio dai biancorossi romagnoli arriva il portiere Colombi. Il trio di difesa è confermato con Parodi-Tiritiello-Marconi e in mezzo al campo Nichetti ha seguito il suo tecnico dalla Lombardia. È arrivato inoltre un elemento di sicuro affidamento come l’esperto Benali a dar manforte a Karic e all’esterno 2004 Di Mario. Sulla trequarti confermato Franzoni anche se in quest’ultimo scorcio di calciomercato dovrebbe arrivare un ulteriore elemento di esperienza e coppia di attacco nuova di zecca: l’ex Cesena Russo farà coppia con Fumagalli in cerca della stagione del riscatto dopo la brutta retrocessione a Cosenza. Attenzione inoltre al genoano Debenedetti che dopo l’anno di Mantova vuole continuare a stupire.

Probabile formazione (3-4-1-2): COLOMBI; Parodi, Tiritiello, Marconi; Bariti (MEZZONI), Karic, BENALI (NICHETTI), Di Mario; Franzoni; RUSSO, FUMAGALLI (DEBENEDETTI/Guiu)