La dura legge della finale play-off persa colpisce anche lo Spezia di mister D’Angelo

Vedere lo Spezia in ultima posizione fa un certo effetto. Perché in estate era stato accreditato dalla maggior parte degli addetti ai lavori come una di quelle squadre nel lotto play-off dopo la sorprendente scorsa stagione, terminata al terzo posto dietro solo alle corazzate Sassuolo e Pisa. Ovviamente l’aver perso la finale dei play-off contro la Cremonese dello scorso 1° giugno e trovarsi privati di un terminale offensivo come Pio Esposito ha avuto un contraccolpo non da poco, nonostante gli aquilotti possano contare su una proprietà solida e un gruppo squadra collaudato e di esperienza. In queste prime sette gare sono l’unica formazione insieme al Catanzaro a non aver mai vinto. Ssolo tre pareggi contro Catanzaro, Empoli e Reggiana e ben quattro sconfitte contro Carrarese, Juve Stabia, Venezia e Palermo. Risulta inoltre avere anche il peggior attacco del campionato con solo 4 gol segnati e ben 11 subiti. In casa è la peggiore squadra della cadetteria (1 punto in 4 gare), peggio ancora dei bianconeri romagnoli (2 punti in 3 gare; attenzione però perché gli uomini di Mignani sono la migliore squadra per rendimento esterno, con 9 punti conquistati sui 12 a disposizione). Nei precedenti 15 incontri al Picco con il Cavalluccio, i liguri si sono imposti ben 7 volte, pareggiando 6 incontri e lasciando la vittoria al Cesena solo in 2 occasioni. Lo scorso anno vittoria ligure con reti in rimonta con Soleri (che ha poi terminato la gara in porta) e Bertola al centounesimo minuto.
Città: La Spezia
Distanza da Cesena: 304 km
Fondazione: 1906
Colori sociali: bianco
Stadio: Alberto Picco (11.676 spettatori)
In Serie B dal: 2023
Posizione Ultimo Campionato: 3° posto Serie B
Presidente: Charlie Stillitano
Direttore tecnico: Stefano Melissano
Allenatore: Luca D’Angelo
Capitano: Petko Hristov
Miglior marcatore: Gianluca Lapadula, Salvatore Esposito, Edoardo Soleri (1)
Miglior assist man: Gianluca Lapadula, Salvatore Esposito, Francesco Cassata, Rachid Kouda (1)
Gli Avversari
Il tecnico abruzzese D’Angelo può contare su 29 giocatori (di cui 8 stranieri) con un’età media di 25,7 anni, proponendo un modulo ben consolidato come il 3-5-2. In porta troviamo Sarr (2 presenze e 3 reti al passivo), riscattato dalla Cremonese e reduce da un infortunio che ha visto nel secondo classe 2006 Mascardi un buon sostituto, nonostante gli 8 gol subiti in 5 incontri. Il pisano Loria è relegato a terzo.
Nel terzetto difensivo questa sera sarà squalificato il capitano bulgaro Hristov e il suo posto sarà preso con molta probabilità dall’ex Brescia Cistana. Il polacco Wisniewski e Mateju sono gli altri due titolari che non hanno saltato una gara finora. Il brasiliano Fellipe Jack in prestito dal Como, il giovane Serpe e l’ex bianconero Onofri completano il reparto, tutti e tre alla ricerca dei primi minuti e del debutto in categoria.
Il centrocampo è impostato con una linea a cinque dove il perno è Salvatore Esposito, unico dei fratelli stabiesi ancora non in massima serie – Francesco Pio sta continuando il suo percorso di crescita all’Inter e Sebastiano a Cagliari – che ha già messo a referto un gol (su punizione ovviamente) ed un assist. Come mezzali ai suoi lati agiscono l’esperto Nagy (5 presenze) e l’ex genoano Cassata che si alterna spesso con due under di valore, quali il parmense Kouda ed il milanista classe 2008 Christian Comotto, figlio dell’ex difensore anche del Cavalluccio. Sulle corsie esterne troviamo due ex bianconeri: a destra Candela, arrivato in Liguria in prestito dal Venezia, e a sinistra Aurelio che è stato riscattato questa estate dal Palermo dopo un primo anno di prestito. Aurelio si alterna spesso con il pisano ex Sampdoria Beruatto. Candelari, l’infortunato Bandinelli, Vignali, Bertoncini e due giocatori di valore come Zurkowski e Verde (che tuttavia non rientrano nei piani tecnici, hanno ingaggi pesanti e quindi non si è riusciti a cedere nella precedente sessione di mercato, a differenza di Antonucci) sono gli altri elementi del reparto.
L’attacco è molto variegato ma per vari motivi fino ad ora non è stato performante: la coppia Soleri-Di Serio non ha saputo dare quel quid in più (solo un gol in due in 13 presenze complessive) e i due nuovi acquisti under, entrambi in prestito ossia Vanja Vlahovic (dall’Atalanta U23) e Artistico (dalla Lazio), si devono ancora integrare al meglio per capire i meccanismi della Serie B, malgrado la presenza dell’esperto Lapadula che ha prodotto una rete e un assist in 4 gare di cui 2 da titolare.
L’allenatore
Luca D’Angelo inizia ad allenare a Rimini nelle giovanili per poi guidare la prima squadra nella stagione 2010-2011, in Serie D, conquistando un terzo posto e la finale dei play-off che valse in seguito il ripescaggio in categoria superiore. Con i biancorossi arriva sesto al primo anno di professionismo e c’entra una sofferta permanenza nel professionismo tramite play-out nel campionato successivo (Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013). Nel novembre del 2013 subentra ad Alessandria in Lega Pro dove conclude al terzo posto e l’anno seguente al quinto posto, sempre nel girone A. Nell’estate del 2015 diventa il nuovo allenatore della Fidelis Andria dove ottiene un settimo posto nel girone meridionale. Nella stagione 2016-2017 ritorna al nord firmando per il Bassano Virtus dove viene esonerato a febbraio. Nell’ottobre dello stesso anno subentra alla Casertana al posto di Cristiano Scazzola, classificandosi al settimo posto e venendo poi eliminato dai play-off dal Cosenza che ne uscirà vincitore. Nel 2018 si siede sulla panchina del Pisa (sempre in Serie C) e a fine anno ottiene la promozione in cadetteria, vincendo i play-off contro la Triestina. Negli anni a venire con i toscani disputa ottimi campionati, consolidando la categoria e arrivando ad un passo dalla Serie A con la finale play-off persa contro il Monza di Berlusconi. Dal 15 novembre del 2023 guida gli aquilotti liguri: il primo anno strappa una difficile salvezza all’ultima giornata (quindicesimo posto finale) mentre nella passata stagione ha saputo stupire tutti grazie al terzo posto, dietro a Sassuolo e Pisa. Tuttavia ha nuovamente mancato l’accesso alla massima serie contro la Cremonese nella finale play-off.
Ultimi precedenti
Serie B 2024-2025
4ª giornata | Spezia-Cesena 2-1
30ª giornata | Cesena-Spezia 0-0
Formazione Tipo (3-5-2)
Sarr (Mascardi); Wisniewski, Hristov, Mateju (CISTANA); CANDELA, Nagy, Esposito, Cassata (Kouda/COMOTTO), BERUATTO (Aurelio); Di Serio (VLAHOVIC), Soleri (Lapadula/ARTISTICO)
*in MAIUSCOLO i nuovi acquisti e in corsivo gli under