L’imbattibile Virtus Entella vuole stupire anche in serie B

La Virtus Entella del patron Gozzi ritrova la Serie B dopo quattro stagioni vissute in terza serie, tre delle quali in compagnia del Cavalluccio. Retrocessa da ultima della classe nel 2020-2021, al primo anni di C si piazza al quarto posto con il Cesena terzo. Nella stagione 2022-2023 la ‘coppia’ fa un passo avanti in classifica generale: liguri terzi e bianconeri secondi. L’anno della promozione record di Toscano invece i diavoli neri deludono le aspettative e finiscono addirittura tredicesimi fuori dalla griglia play-off. Ma questo non ha demoralizzato proprietà, dirigenti e sostenitori e l’anno scorso si sono rilanciati alla grandissima stravincendo il girone B, con 83 punti accumulati grazie ad uno score di 23 vittorie, 14 pareggi e 1 sola sconfitta (in casa contro il Pescara il 26 settembre scorso). Da registrare che in trasferta non perdono da più di un campionato (anno scorso lontano dal Comunale hanno ottenuto 10 vittorie e 9 pareggi su 19 incontri totali esterni) e bisogna andare a ritrovo nel torneo 2023-2024 al 21 aprile 2024. Alla prima hanno pareggiato 1-1 contro la Juve Stabia, in gol il difensore Ivan Marconi di testa su assist dello spagnolo Bernat Guiu Vilanova.
Città: Chiavari (Genova)
Distanza da Cesena: 348 km
Fondazione: 1914
Colori sociali: biancoceleste
Stadio: Comunale (5.587 spettatori)
In Serie B dal: 2025
Posizione Ultimo Campionato: 1° posto Serie B girone B (promosso)
Presidente: Antonio Gozzi
Direttore tecnico: Matteo Superbi
Allenatore: Andrea Chiappella
Capitano: Luca Parodi
Miglior marcatore: Ivan Marconi (1)
Miglior assist man: Bernat Guiu Vilanova (1)
Gli Avversari
Con il mercato ancora aperto la Virtus Entella si presenta al Manuzzi con trentuno elementi in rosa con un età media di 25,7 anni. Il tecnico Chiappella ha fatto le sue fortune a Gorgonzola con il modulo 3-5-2 e in Liguria pare non intenda cambiare.
In porta il volto nuovo è Simone Colombi che ha accetatto la corte dei diavoli neri, dopo due anni passati nella categoria sottostante in quel di Rimini. Un portiere di categoria, sprecato per la terza serie, che avrà in Del Frate, Siaulys e il baby Rinaldini le sue riserve.
Il trio difensivo non è cambiato e si punta al blocco che ha subito solo ventiquattro reti al piano di sotto: gli esperti Marconi, capitan Parodi e Tiritiello non si toccano; sono arrivati under di belle speranze come Palomba (dal Cagliari) e Moretti (dalla Cremonese) a dare una mano. I terzini giocano sulla linea del centrocampo: l’ex Napoli Mezzoni a destra e il gioellino Di Mario a sinistra. Portanova, Ghio, Boccadamo e Langella completano il pacchetto difensivo.
In mezzo al campo invece troviamo nuovi interpreti congeniali al gioco del nuovo mister: il mediano Nichetti ha deciso di seguire Chiappella in Liguria dalla Giana Eminio. Inoltre sono arrivati giocatori di esperienza come Karic dal Trapani e soprattutto Benali dal Bari, per cercare di primeggiare nella zona nevralgica del campo. Franzoni è rimasto e sarà centrale nel progetto visto che è un trequartista di ruolo ma può coprire diverse zone nella mediana, il che lo rende estremamente duttile: suo il ruolo di impostare contro la Juve Stabia sette giorni fa. Non da meno sono Bariti e l’infortunato Lipani oltre ai giovani Dalla Vecchia (attenzione a questo ragazzo del Torino) e Matteazzi.
La coppia d’attacco è nuova di zecca: l’ex bianconero Russo ha sposato in estate il progetto biancoazzurro per crescere ancora insieme a Fumagalli (proprietà Como) che si deve riabilitare dopo la retrocessione a Cosenza. Lo spagnolo Guiu Vilanova ha fatto bene alla prima uscita casalinga firmando l’assist per Marconi. Con Debenedetti può essere una buona alternativa in un campionato lungo ed estenuante come la Serie B. Castelli, Banfi, Casarotto e Thioune in uscita in queste ultime ore di calciomercato. Non è escluso che il DS Superbi piazzi un ulteriore colpo last minute in avanti.
L’allenatore
La storia di Andrea Chiappella è relativamente breve. Classe 1987 di Paullo, nel milanese, è il tecnico più giovane del lotto cadetto. Comincia ad allenare nella stagione 2017-2018 nel settore giovanile della Giana Eminio, club di Gorgonzola facente parte della città metropolitana appunto di Milano. Nella stagione 2022-2023 viene promosso capo allenatore della prima squadra con la società militante nel girone D di Serie D. A fine anno ottiene la promozione nel professionismo con uno score di 80 punti (23 vittorie, 11 pareggi e sole 4 sconfitte) battendo la Pistoiese. L’anno successivo da neopromosso si piazza clamorosamente al settimo posto con 53 punti, accedendo ai play-off venendo poi eliminato dalla Triestina al secondo turno intergirone solo per il miglior piazzamento degli alabardati e la stagione scorsa fa addirittura ancora meglio in campionato giungendo sesto con 57 punti. Nel post-season la corsa si ferma al secondo turno nazionale contro la Ternana. Inoltre ottiene un risultato storico in Coppa Italia di categoria: arriva in finale eliminando in serie Juventus Next Gen, Virtus Entella, Pro Vercelli, Avellino e Caldiero Terme arrendendosi solo al Rimini nell’atto conclusivo della manifestazione. Dal 3 luglio siede sulla panchina dei diavoli neri e pronto a stupire anche in Serie B dove alla prima ha pareggiato in casa 1-1 contro la Juve Stabia.
Ultimi precedenti
Serie C girone B 2023-2024
10ª giornata | Virtus Entella-Cesena 0-1
29ª giornata | Cesena-Virtus Entella 4-0
Formazione Tipo (3-5-2)
COLOMBI; Marconi, Parodi, Tiritiello; MEZZONI (Bariti), KARIC, Franzoni (Lipani), NICHETTI (BENALI), Di Mario; RUSSO, Guiu Vilanova (FUMAGALLI/DEBENEDETTI)
*in MAIUSCOLO i nuovi acquisti e in corsivo gli under