L’obiettivo del Südtirol: avere continuità nonostante la caterva di infortuni
I biancorossi altoatesini del Südtirol sono reduci da una partita molto intensa, giocata in quel di Mantova (pareggio finale per 1-1) anche per una situazione di infermeria piena che sta colpendo la compagine di Bolzano. Si è trattato del quarto pareggio in altrettante trasferte che fanno mantenere l’imbattibilità esterna. Con ben 10 punti ottenuti, la squadra di mister Castori occupa attualmente la posizione numero 12 in classifica in compagnia dell’Empoli (che però ha una differenza reti peggiore) frutto di 2 vittorie, 4 pareggi e 2 sconfitte. Sono 12 le reti segnate mentre, alla stregua del Cavalluccio, sono 11 i gol al passivo. Oggi sarà importante capire la situazione infortuni, per l’appunto: in settimana sono rientrati in gruppo seppure in modo graduale i difensori Masiello, Veseli, El Kaouakibi e Bordon ma anche i centrocampisti Tait e Casiraghi. Resta fermo ai box invece il baluardo della difesa Pietrangeli, sono ancora da verificare le condizioni del portiere Adamonis. Mancherà – purtroppo o per fortuna – anche Fabrizio Castori che sconterà la seconda delle tre giornate di squalifica ottenute per proteste contro i toscani dell’Empoli e si rivedrà in quel di Padova.
Città: Bolzano
Distanza da Cesena: 369 km
Fondazione: 1974
Colori sociali: biancorosso
Stadio: Druso (5.539 spettatori)
In Serie B dal: 2022
Posizione Ultimo Campionato: 10° posto Serie B
Presidente: Gerhard Comper
Direttore tecnico: Paolo Bravo
Allenatore: Fabrizio Castori
Capitano: Fabian Tait
Miglior marcatore: Silvio Merkaj (3)
Miglior assist man: Raphael Odogwu, Simone Davi (2)
Gli Avversari
Mister Castori (quest’oggi sarà sostituito dal suo secondo, Bocchini) può contare su una rosa di 26 elementi, di cui 9 stranieri. Una composizione molto variegata che può dire la sua in cadetteria con il 3-5-2, marchio di fabbrica del tecnico marchigiano.
In porta il titolare è il lituano Adamonis, riscattato in estate dal Catania dopo la seconda parte della scorsa stagione disputata in Alto Adige. Monitorato fino all’ultimo per un infortunio, è ancora in dubbio e nel caso l’esperto Poluzzi è pronto a sostituirlo egregiamente. Contro il Mantova nell’ultimo turno è stato semplicemente fondamentale per il pareggio finale. L’under 2004 Thiener è la loro riserva.
Nel terzetto difensivo, il classe 2005 Kofler torna al suo posto dopo aver scontato la squalifica nel turno precedente e sarà affiancato non da Pietrangeli, alle prese con una sindrome pubalgica, ma con molta probabilità da uno tra il laziale Bordon o Masiello. Chiude l’adattato El Kaouakibi. Veseli è in fase di recupero e potrebbe trovare l’esordio stagionale questo pomeriggio oltre ai giovani Mancini e Sabatini.
A centrocampo, sulle fasce troviamo a destra un ex bianconero come Molina ma che all’occorrenza può essere impiegato anche qualche metro più indietro. A sinistra c’è Simone Davi (assist-man biancorosso con due passaggi vincenti nelle 8 gare disputate). In mezzo ecco l’ex Cittadella Tronchin che ha compiti di recupero e impostazione. Ai suoi lati capitan Tait e Mallamo si alternano spesso, per vari problemi di natura fisica, con Coulibaly (un gol e un assist per l’ex Catanzaro) e soprattutto l’ex Inter Martini, autore di un buon avvio di torneo (2 gol in 8 presenze la maggior parte da subentrato). Casiraghi è stato frenato da problemi fisici ma la sua qualità non si discute e può essere un’arma in più a gara in corso per le offensive biancorosse. Brik, Zedadka e Federico Davi le alternative in mezzo e sulle fasce.
In attacco l’italoalbanese Merkaj è il bomber della squadra con i suoi 3 centri messi a referto, si sta trovando a meraviglia con il suo nuovo partner di reparto Pecorino: il giocatore 2001 di proprietà della Juventus Next Gen ha già segnato due marcature e si sta prendendo il posto che era di Odogwu lo scorso anno, ora relegato a jolly di lusso insieme all’atalantino Italeng alla sua prima esperienza cadetta dopo la gavetta in diversi club di Serie C.
L’allenatore
Fabrizio Castori è il decano dei tecnici cadetti. Il ‘Mister’ della promozione di Lumezzane e della salvezza prima del fallimento nel 2018 vanta 237 presenze in bianconero nei soli campionati. È arrivato in Alto Adige lo scorso anno in sostituzione di Marco Zaffaroni. Questo pomeriggio sarà la volta numero otto che l’uomo di Tolentino si ritroverà di fronte il Cavalluccio: ha vinto due partite e ne ha perse quattro, ottenendo l’unico pareggio proprio lo scorso aprile sempre con gli altoatesini alla trentaduesima giornata. In carriera ha conquistato dieci promozioni, mettendo insieme ben 46 panchine nella massima serie italiana, 598 in Serie B (record assoluto!) e più di 300 tra la Serie C1 e la Serie C2, per un totale di 952 presenze nelle panchine professionistiche.
Ultimi precedenti
Serie B 2024-2025
12ª giornata | Cesena-Südtirol 1-0
32ª giornata | Südtirol-Cesena 1-1
Formazione Tipo (3-5-2)
Adamonis; El Kaouakibi (Molina), Pietrangeli, Kofler; Molina (El Kaouakibi), Tait (COULIBALY), TRONCHIN, Mallamo (Martini), Davi S.; Merkaj, PECORINO (Odogwu)
*in MAIUSCOLO i nuovi acquisti e in corsivo gli under
