La Samp è già a un bivio: pillola rossa o pillola blu?

I blucerchiati hanno potuto usufruire di una ‘miracolosa opportunità’ che ha concesso loro la chance di giocarsi i play-out, malgrado la retrocessione sul campo.
13.09.2025 07:00 di  Gianluca Di Donato   vedi letture
La Samp è già a un bivio: pillola rossa o pillola blu?
TUTTOmercatoWEB.com
© foto di TuttoSalernitana.com

Oggi è il 13 settembre. Significa che siamo agli albori di una stagione sportiva. Ma a Genova è già tempo di decisioni. Decisione drastiche. Questa sera con calcio d’inizio fissato alle ore 19:30 la Sampdoria deve rispondere ad una semplicissima domanda: “che cosa voglio fare da grande?” Essere la continuazione dell’annata precedente finita in tragedia (e poi sistemata dalla classica ‘estate italiana’) (pillola rossa) oppure cominciare a tornare il grande club che in passato ha vinto lo Scudetto (pillola blu)? Nelle prime due giornate i blucerchiati hanno perso in casa al Ferraris per 0-2 contro il Modena e 3-1 al Druso di Bolzano contro il Südtirol di Castori, mettendo a segno una sola – ma statisticamente importante – rete e incassandone al contempo ben cinque, mostrando una confusione tattica figlia anche del recente passato, sintomo che le scorie per quello che è successo ancora non sono state debellate. Parlare di ultimi in classifica oggi lascia il tempo che trova. In estate il direttore Mancini ha acquisito i cartellini di giocatori validi presi singolarmente ma si sa che in Serie B, dove regna l’imprevedibilità più assoluta, conta il gruppo. Forse l’unico neo è proprio l’allenatore che è esordiente in categoria e non ha cominciato con il piede giusto e stasera ha una ghiotta opportunità per rilanciarsi o affossarsi definitivamente. Citando Matrix: pillola rossa o pillola blu?


Città: Genova
Distanza da Cesena: 386 km
Fondazione: 1946
Colori sociali: blu bianco rosso nero
Stadio: Luigi Ferraris (33.205 spettatori)
In Serie B dal: 2023
Posizione Ultimo Campionato: 17° posto Serie B (salvezza dopo play-out)
Presidente: Matteo Manfredi
Direttore tecnico: Andrea Mancini
Allenatore: Massimo Donati
Capitano: Alex Ferrari
Miglior marcatore: Massimo Coda (1)
Miglior assist man: Oliver Abildgaard (1)


Gli Avversari
La rosa blucerchiata è composta da trentuno giocatori con un età media di 27,1 anni. Massimo Donati nelle prime due gare di campionato ha sempre schierato i suoi con il 4-2-3-1.
Il portiere titolare è Ghidotti che in estate è stato riscattato a titolo definitivo dal Como, dopo lo scorso anno di prestito nel capoluogo ligure. Ha incassato ben cinque reti in questo avvio di torneo. Coucke la riserva e l’ex bianconero Ravaglia relegato a terzo.
La linea difensiva in queste settimane di sosta per gli impegni delle Nazionali ha avuto qualche problema: sono fermi ai box un giocatore di livello (e potenziale titolare) Altare, al suo secondo anno di prestito a Genova dal Venezia, e un giovane cercato in passato anche dal Cavalluccio come il milanista Coubis. Le certezze sono ai lati con Venuti a destra e il cipriota Ioannou a sinistra. In mezzo la coppia composta dall’under Pio Riccio e da capitan Ferrari potrebbe dare forfait a meno di recuperi lampo: nel caso pronti l’ex Perugia Vulikic fresco di rientro dal prestito dal Modena e l’esperto nuovo arrivo da Frosinone, Romagnoli. Giordano, Malanca e Hadzikadunic gli altri giocatori che completano il reparto insieme a Depaoli, vero jolly della squadra che Donati in questo avvio ha utilizzato esterno d’attacco di destra e ’sta sera potrebbe essere confermato in questa casella che è il vero punto debole della rosa: non c’è infatti un giocatore di ruolo. Sul lato opposto troviamo l’ex Carrarese scuola Roma Cherubini, chiamato all’anno della consacrazione in cadetteria, che si alterna con l’ex Barcellona Pedrola reduce dall’esperienza poco fortunata in A con il Bologna.
Come trequartista l’ultimo giorno di mercato è arrivato in prestito dalla Fiorentina Barak che ’sta sera sarà titolare. A cedergli il posto sarà Henderson che arretrerà sulla linea mediana assieme al danese Abildgaard che ha avuto un ottimo impatto in terra ligure. L’esperto Ferri (lunghi trascorsi in Ligue1 e nelle competizioni europee nel decennio passato) prima alternativa a centrocampo. Curiosità anche per lo spagnolo Narro e soprattutto per il talentino dell’Udinese Pafundi, schierato dall’allenatore in tutte le posizioni sulla linea della trequarti. Ricci, Bellemo e Benedetti (desiderio di Mignani negli ultimi giorni di questa sessione estiva di mercato appena conclusa) daranno un contributo di rilievo quando chiamati in causa. E altrettanto possono fare giocatori più giovani come Conti, Girelli e Malagrida.
L’attacco ha un nome e cognome: Massimo Coda, che proprio nella precedente giornata è diventato il miglior realizzatore della Serie B, mettendo a segno la rete numero 136 e sorpassando così la leggenda Schwoch. Cuni infine si giocherà il posto proprio con il bomber re della cadetteria sfruttando anche il fattore età di quest’ultimo.


L’allenatore
Massimo Donati
è stato da calciatore un buon centrocampista (nel 2001 è stato addirittura inserito nella lista stilata da Don Balon dei migliori giovani dell’epoca) fino al 2019 quando decide di appendere gli scarpini al chiodo e di intraprendere la carriera da allenatore. Inizia come vice di Angelo Alessio al Kilmarnock (serie A scozzese). Nell’estate del 2021 viene ingaggiato come capo allenatore alla Sambenedettese che però viene subito esclusa dai campionati professionistici dalla Figc per inadempienze finanziarie ripartendo cosi dalla Serie D: questa sua prima esperienza italiana termina poco dopo con un esonero a fine ottobre con i marchigiani al terz’ultimo posto in classifica. L’estate successiva riparte sempre dai dilettanti ma dal Legnago Salus e questa volta va decisamente meglio: vittoria del proprio girone e conseguente promozione in Serie C dove nella stagione 2023-2024 stupisce tutti finendo addirittura sesto in graduatoria (miglior piazzamento di sempre nella storia del club veneto) con la partecipazione nei play-off per la promozione in Serie B. categoria che arriva il 13 luglio scorsa con la chiamata della Sampdoria dopo l’esperienza greca dell’Athens Kallithea l’anno scorso non proprio fortunata (esonero a dicembre senza aver vinto una partita delle quattordici disputate).

Ultimi precedenti
Serie B 2024-2025
9ª giornata | Cesena-Sampdoria 3-5
22ª giornata | Sampdoria-Cesena 1-2

Formazione Tipo (4-2-3-1)
Ghidotti; Depaoli (Venuti), Pio Riccio, Ferrari, Ioannou; ABILDGAARD, HENDERSON (FERRI); PAFUNDI (Depaoli/CHERUBINI/NARRO), BARAK (HENDERSON), CHERUBINI; Coda (CUNI)
*in MAIUSCOLO i nuovi acquisti e in corsivo gli under