Cesena-Pisa 1-2 | Nzola realizza il rigore decisivo e il Pisa passa il turno

La diretta testuale del nostro amato Cavalluccio!
17.08.2025 20:30 di  Simone Donati   vedi letture
Cesena-Pisa 1-2 | Nzola realizza il rigore decisivo e il Pisa passa il turno

Cesena 1
Pisa 2

CESENA (3-5-2): Klinsmann; Ciofi, Zaro, Mangraviti (34' st Piacentini); Ciervo (38' st Adamo), Bisoli (26' st Francesconi), Berti (38' st Arrigoni), Bastoni, Frabotta; Blesa (26' st Diao), Shpendi. A disp.: Siano, Fontana, Celia, Guidi, Magni, Piacentini, Zamagni, Tosku. All.: Mignani

PISA (3-4-2-1): Semper; Calabresi, Caracciolo, Canestrelli; Tourè, Aebischer (39' st Hojholt), Marin (27' st Akinsanmiro), Angori (39' st Leris); Moreo (27' st Nzola), Tramoni (27' st Cuadrado); Lind. A disp.: Nicolas, Scuffet, Buffon, Piccinini, Casarosa, Mbambi, Durmush. All.: Gilardino

ARBITRO: Davide Di Marco di Ciampino. Assistenti: Lorenzo Giuggioli di Grosseto e Marco Colaianni di Bari. Quarto ufficiale: Daniele Chiffi di Padova. VAR: Giacomo Camplone di Lanciano. Assistente VAR: Aleandro Di Paolo di Avezzano.

NOTE: Espulso Calabresi (P). Ammoniti Zaro (C), Marin (P), Tramoni (P), Francesconi (C), Nzola (P)

Il Pisa accede ai sedicesimi di Coppa Italia Frecciarossa grazie ad un pietoso score dagli undici metri dei bianconeri: è solamente uno il penalty realizzato dalla truppa di Mignani nella serie finale, mentre i toscani fanno leggermente 'meno peggio' realizzandone uno in più. Se si osserva la partita nei tempi regolamentari, è stato il Cavalluccio a meritarsi il passaggio del turno, ma l'incredibile imprecisione dal dischetto deve essere da lezione per il campionato di Serie B che sta per cominciare, nel quale il peso del pallone sarà nettamente superiore.

Nzola realizza l'ultimo rigore della serie e manda il Pisa ai sedicesimi. Cesena-Pisa 1-2

Incredibile, anche Bastoni tira poco convinto e Semper ci mette i guanti. Cesena-Pisa 1-1

Canestrelli prova a piazzarla sulla sinistra e Klinsmann para. Cesena-Pisa 1-1

Arrigoni, come tanti altri, sceglie il lato destro del portiere e Semper para. Cesena-Pisa 1-1

Klinsmann si butta sempre sulla destra e para il rigore a Leris. Cesena-Pisa 1-1

Adamo è il primo che cambia lato e Semper intuisce, secondo rigore sbagliato per il Cesena. Cesena-Pisa 1-1

Touré sceglie la destre e tira in curva, tutto di nuovo in parità. Cesena-Pisa 1-1

Cannonata centrale e Shpendi segna. Cesena-Pisa 1-1

Cuadrado tira forte angolato, Klinsmann non può farci nulla. Cesena-Pisa 0-1

Diao sceglie il lato destro di Semper e si fa ipnotizzare dal portiere toscano. Cesena-Pisa 0-0

Il secondo tempo è stato caratterizzato da una maggiore vivacita e intensità in tutte le zone del campo. Il Cesena ha provato a trovare il guizzo vincente fino alla fine, d'altro canto il Pisa è andato vicino al vantaggio con Nzola nei minuti finali. Si deciderà con i calci di rigore una sfida che, ai punti, il Cavalluccio avrebbe meritato di vincere.

52' st Finisce qui la seconda frazione. Si decide tutto ai calci di rigore. Cesena-Pisa 0-0

50' st Ammonito Nzola per aver disturbato Klinsmann al momento del rinvio

48' st Ammonito Francesconi dopo un duello fisico con Akinsanmiro

45' st Il quarto uomo segnala cinque minuti di recupero

44' st Calabresi trattiene vistosamente Bastoni in contropiede e riceve la seconda ammonizione: il direttore di gara lo spedisce negli spogliatoi anzitempo

41' st Cuadrado crossa e trova tutto solo Nzola al centro dell'area, che colpisce di testa ma spedisce la sfera colpevolmente sopra la traversa

40' st Shpendi supera con un sombrero Calabresi che lo atterra: ammonito

39' st Doppio cambio nel Pisa: escono Aebischer e Angori, entrano Hojholt e Leris

38' st Doppio cambio nel Cesena: escono Berti e Ciervo, entrano Arrigoni e Adamo

34' st Cambio nel Cesena: esce Mangraviti ed entra Piacentini

30' st Ciervo crossa sul secondo palo dove c'è tutto solo Diao ma il subentrato prova a fare la cosa più complicata, cioè stoppare il pallone per poi provare il tiro. Calabresi gli ruba facilmente il pallone

27' st Triplo cambio nel Pisa: escono Marin, Tramoni e Moreo ed entrano Akinsanmiro, Cuadradro e Nzola

26' st Doppio cambio nel Cesena: escono Bisoli e Blesa, entrano Francesconi e Diao

23' st Shpendi vince il duello fisico con Caracciolo e si crea un quattro con due in favore del Cesena, però Bastoni sbaglia completamente la misura dell'assist per Blesa

19' st Ammonito Tramoni per un intervento a piedi pari ai danni di Bisoli

17' st Blesa colpisce la traversa! Bisoli si sovrappone sulla fascia destra e riceve palla, poi crossa senza pensarci due volte. Blesa svetta su Caracciolo e Calabresi riuscendo a colpire la palla, ma Semper con l'aiuto della traversa si salva

14' st Il Pisa prova ad imbastire un'azione offensiva, ma Ciervo è bravissimo a far scorrere la sfera fuori dal rettangolo di gioco. Rimessa dal fondo per Klinsmann

9' st Azione insistita del Cavalluccio che si conclude con un tiro dal limite dell'area di Bastoni. Semper osserva il pallone terminare sopra la traversa

5' st I neroazzurri sembrano essere entrati con il piglio giusto in questa seconda frazione. La retroguardia bianconera dovrà fare particolarmente attenzione

1' st Incomincia il secondo tempo. Cesena-Pisa 0-0

La prima frazione si conclude con un pareggio a reti bianche. Complessivamente è il Cavalluccio a farsi preferire, facendo girare il pallone abbastanza velocemente e tirando verso la porta un paio di volte. La nota dolente è Bastoni, che spesso e volentieri perde la sfera oppure rallenta e di tanto l'azione offensiva dei bianconeri. Il Pisa non centra mai lo specchio della porta e non si rende mai concretamente pericoloso dalle parti di Klinsmann. È plausibile aspettarsi che questa sfida venga decisa da un episodio, altrimenti verrà decisa dai tiri di rigore al termine dei tempi regolamentari.

47' pt Finisce il primo tempo. Cesena-Pisa 0-0

45' pt Il quarto uomo segnala due minuti di recupero

43' pt Berti recupera brillantemente palla e fa partire Shpendi in contropiede, il quale viene atterrato illecitamente da Marin. Il centrocampista dei toscani viene ammonito

39' pt Bisoli commette fallo su Lind a centrocampo che forse meritava l'ammonizione, ma Di Marco lo grazia

33' pt Contropiede insidioso degli ospiti condotto da Tramoni, che serve Touré in area di rigore. L'esterno di centrocampo effettua un cross rasoterra, ma sbaglia la misura e la sfera diventa facile preda dei romagnoli

30' pt Blesa viene atterrato con un fallo da Canestrelli, Berti batte velocemente la punizione ma l'azione si conclude con un nulla di fatto

25' pt Ammonito Zaro per aver fermato fallosamente Moreo partito in contropiede

23' pt Bastoni mette il pallone in rimessa laterale perché Berti si è accasciato a terra dopo uno scontro fisico: fortunatamente non è niente di grave

18' pt La prima occasione della sfida capita sui piedi di Bastoni: Ciofi combina bene sulla destra con Bisoli, Shpendi serve con il tacco il numero dieci bianconero che tenta il tiro con il mancino. Il pallone finisce largo

16' pt Il Pisa fa girare il pallone in attesa di trovare l'imbucata giusta nella difesa bianconera

10' pt Bisoli riceve palla da Berti al limite dell'area di rigore, stoppa di destro e calcia di controbalzo con il mancino: il tiro finisce in curva

6' pt Shpendi rimane a terra dopo uno scontro aereo e il direttore di gara Di Marco ferma il gioco

4' pt Semper sbaglia un passaggio con i piedi ma Bastoni non ne approfitta. Il Cesena cerca di tenere il baricentro alto in questo inizio gara

1' pt Incomincia il match: il primo pallone è dei toscani. Cesena-Pisa 0-0

Si accendono i riflettori sull’Orogel Stadium - Dino Manuzzi, dove questa sera il Cesena debutta ufficialmente nella nuova stagione affrontando il Pisa nei trentaduesimi di Coppa Italia Frecciarossa. A tre mesi di distanza dall’ultima gara ufficiale, i bianconeri tornano davanti al proprio pubblico con la voglia di riaccendere l'entusiasmo di una piazza pronta a sostenere il Cavalluccio in un'altra lunga stagione. Per la squadra di Michele Mignani si tratta del primo vero banco di prova dopo le amichevoli estive: la Coppa offre subito un avversario di rango superiore, i nerazzurri arrivati secondi nello scorso campionato cadetto, reduci da una promozione in Serie A e desiderosi di confermare il loro valore anche nella nuova categoria. Il nuovo allenatore dei toscani Alberto GIlardino deve fare a meno di Lusuardi, Denoon, Vural e Meister - tutti alle prese con problemi fisici - e si affida ai giocatori erano presenti anche l'annata precedente in rosa, eccezion fatta per l'ex Bologna Aebischer in mezzo al campo. Invece il tecnico dei bianconeri cambia entrambi gli esterni rispetto all'undici che ha pareggiato contro la rappresentativa giapponese settimana scorsa, optando per i due nuovi arrivati Ciervo e Frabotta rispettivamente al posto di Adamo e Celia.